Il Laboratorio svolge una funzione di diagnostica, valutazione e ricerca a sostegno di tutte le attività di tutela del patrimonio di beni culturali e di predisposizione di modelli e servizi di prevenzione e manutenzione programmata dei beni.
Il Laboratorio di Diagnostica di Spoleto nasce nell'ambito del progetto di restauro e rifunzionalizzazione del complesso monumentale della Rocca di Albornoz sito sul colle S. Elia di Spoleto.
Il progetto, finalizzato in particolare ad un potenziamento della vocazione della città nel campo delle attività nel settore dei beni culturali e dello spettacolo, prevedeva a questo scopo la destinazione delle strutture restaurate ad un insieme di istituti (museali, di documentazione, di studio, di spettacolo, di attività di tutela e conservazione dei beni culturali e librari) tra cui la creazione di un Laboratorio di diagnostica per la conservazione dei beni culturali.
La promozione e lo svolgimento di attività di analisi e valutazione dello stato di conservazione dei beni culturali;
L’organizzazione di attività di manutenzione programmata, conservazione preventiva e pronto intervento sia ordinaria che in situazione di emergenza;
La predisposizione di metodologie e modelli di valutazione, monitoraggio e prevenzione;