Progetti e ricerche

Collaboriamo con enti pubblici e privati per l'accrescimento della conoscenza dei beni culturali, per l'elaborazione di piani di manutenzione programmata e conservazione preventiva. Di seguito alcuni dei nostri progetti migliori

Perugino e Raffaello in Umbria
con
FONDAZIONE PERUGIA, COMITATO PERUGINO500

“Luce e colore nel Rinascimento umbro: da Perugino a Raffaello.
Indagini diagnostiche sulla materia e le tecniche esecutive”.

Scopri di più

Indagini su Giuseppe de Nittis
con
ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO

Indagini diagnostiche non invasive ai fini conoscitivi su alcuni dipinti di Giuseppe De Nittis conservati presso Palazzo della Marra - Pinacoteca De Nittis a Barletta.

Indagini su Guido Reni
con
GALLERIA BORGHESE, Roma

indagini diagnostiche non invasive ai fini conoscitivi e conservativi sull’opera dal titolo Danza campestre di Guido Reni.

Enigmi raffaelleschi
con
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FOLIGNO, DIOCESI DI FOLIGNO E SPOLETO-NORCIA

Indagini su due copie di Raffaello (la Madonna di Foligno e la Trasfigurazione di San Domenico a Spoleto) a fini conoscitivi e di restauro.

La Loggia di Galatea e il blu egizio
con
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

Le analisi sugli affreschi della Loggia di Galatea di Villa Farnesina hanno portato alla scoperta dell’uso, da parte di Raffaello, del blu egizio, primo pigmento artificiale della storia il cui uso si era perso dopo la caduta dell’impero romano.

Scopri di più

Diagnostica nei musei dell'Umbria
con
MiBACT, REGIONE UMBRIA

Indagini sullo stato di conservazione di 58 beni storico-artistici in 11 diverse strutture museali umbre affiancate alla produzione di schede scientifico-conservative e indirizzi di manutenzione.

Scopri di più

cantiere alla Cappella di S. Severo, PG

Hai una richiesta o vuoi informazioni?
Contattaci o lascia un messaggio qui sotto.

Associazione Laboratorio di diagnostica per i beni culturali
P.zza Campello, 2 - Spoleto (PG)
CF: 93019260541